Dal 26 al 28 novembre abbiamo reso concreto il lavoro di progettazione e organizzazione della XII edizione di HANDImatica 2020, .

Questa versione digitale di HANDImatica ha, nella sua prima esperienza, suscitato un buon livello di interesse complessivo.

Questa edizione digitale ha per altro consentito una partecipazione, nella parte dei convegni diffusi in streaming, di un più elevato profilo dei relatori i quali non sono stati “costretti” a percorsi di viaggio onerosi nei tempi e che spesso non hanno consentito la loro presenza nelle versioni di HANDImatica precedenti.

Si è quindi riproposta l’ormai consueta e affermata buona pratica persegue come finalità la promozione dell’inclusione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita, grazie anche all’uso delle tecnologie digitali.

Temi privilegiati di riflessione sono stati in particolare riferiti alle criticità emerse dal COVID19:

  • lo Smart Working e ciclo vita-cura-lavoro per le persone don disabilità;
  • la didattica inclusiva a distanza
  • le tecnologie per le persone fragili in famiglia e nei centri anziani o per disabili adulti

I diversi convegni sono stati frequentati e di ampio interesse, in particolare le esperienze dei Centri Ausili e delle Aziende cha fanno parte della filiera produttrice e distributrice di tecnologie assistive, e anche testimonianze degli Istituti Scolastici e dei CTS rispetto alla maggior dotazione e acquisizione di strumentazione digitale che ha consentito la continuità didattica degli studenti con disabilità ecc.

Il tutto ha costituito una “piattaforma” formativa che verrà mantenuta accessibile e fruibile da tutte le categorie di operatori che vorranno acquisire conoscenze su tali temi e che magari non hanno avuto la possibilità di partecipare agli eventi in “diretta”.

A titolo di esempio una breve descrizione dei maggiori eventi realizzati:

Convegno inaugurale. Competenze e tecnologie per l’inclusione: oltre l’emergenza per lo sviluppo del terzo settore

Le fragilità che tutte le comunità stanno attraversando, nelle relazioni e nella partecipazione, hanno repentinamente e inaspettatamente avvicinato le persone, le aziende, le scuole e i servizi socio sanitari, verso l’uso di nuovi strumenti e metodologie.

Il Terzo settore fortemente coinvolto nel sostegno delle reti sociali, oggi guarda al mondo delle tecnologie con una nuova attenzione e curiosità.

Il Presidente Franco Bernardi e la Vicepresidente RER Elly SchleinAncora oggi per Asphi ripartire dalle competenze, vuol dire fare conoscere le potenzialità delle tecnologie a chi opera nei contesti di inclusione e cura, alle persone con disabilità e fragilità ed ai loro familiari.

Ma sappiamo che questo non basta, occorre un nuovo rapporto fra aziende, enti finanziatori, Istituzioni e organizzazioni del terzo settore, per sviluppare iniziative efficaci ed incisive. 

Abbiamo parlato di questo con le nostre relatrici e i nostri relatori, per tracciare percorsi di cambiamento con una visione positiva e sostenibile.

L’evento ha previsto i seguenti Interventi: Franco Bernardi – Presidente Fondazione Asphi onlus, Ferruccio De Bortoli – Presidente Vidas, Stefano Zamagni – Prof. Università di Bologna, Andrea Pontremoli – Amministratore Delegato Dallara, Vicepresidente ASPHI, Marisa Parmigiani – Presidente CSR Manager Network Gruppo Unipol, Elly Schlein – Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Enrico Cereda – Presidente IBM Italia, Cristina Manfredini – Segretario Generale Fondazione Asphi onlus.

Nella foto: Il Presidente Franco Bernardi e la Vicepresidente RER Elly Schlein

Prendersi cura della persona anziana fragile ai tempi del Covid-19

L’epidemia da Covid-19 pone una grande sfida al sistema sociosanitario e a tutti i servizi di supporto e cura. Una sfida che è anche un’occasione per immaginare servizi sempre più in grado di accogliere aspettative, necessità e desideri delle persone anziane con fragilità e dei loro caregivers, anche grazie alle tecnologie digitali.

Nel convegno abbiamo ascoltato la voce di operatori sociosanitari che, nell’emergenza e nella difficoltà, hanno risposto con idee innovative e proposte per il futuro.
Luigi Mazza – Regione Emilia-Romagna e l’interpretariato dei segni in LIS e la messa in testo del parlato del relatore

L’evento è stato coordinato da Nicola Gencarelli della Fondazione ASPHI onlus.

I relatori sono stati: Luigi Mazza – Regione Emilia-Romagna, Federica Taddia – Consorzio Colibrì, Simona Linarello e Elisa Ferriani – Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze Byron – ASL Bologna, Michele Peri e Michela Ferrari – ASC Insieme, Maria Macchiarulo – Centro Disturbi Cognitivi e delle demenze – Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna, Joan Ballber – Centro d’Incontro Margherita – ASP Bologna, Clelia D’Anastasio e Valeria Ribani – Associazione Ricerca Assistenza Demenze, Davide Rocca – Umana.

Nella foto: Luigi Mazza – Regione Emilia-Romagna con interpretariato dei segni in LIS e la messa in testo del parlato del relatore.

 

 

Dalla Didattica a Distanza alla Didattica Integrata con il digitale: nuove consapevolezze per una scuola inclusiva

Le condizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno spinto le scuole ad un inevitabile ripensamento dell’impostazione didattica, delle modalità di relazione interpersonali, delle condizioni per la piena partecipazione degli alunni disabili e con fragilità.

Strumenti e risorse digitali hanno consentito di potersi attivare per mantenere quanto più possibile vivo il contatto con gli studenti, per sostenere la motivazione all’apprendimento e per continuare a fare Scuola.

Il webinar ha cercato di approfondire queste domande:

Quale valore aggiunto ci portiamo nella scuola di oggi e in quella di domani?

La Viceministra Ministero Istruzione Anna Ascani

Quali riflessioni, prassi e consapevolezze, anche legate all’organizzazione scolastica (al tempo scuola-spazi-didattiche), in relazione ad un uso appropriato del digitale per la creazione e gestione di contesti di apprendimento più partecipati ed inclusivi?

Hanno coordinato l’evento Paola Angelucci – Fondazione ASPHI Onlus e Ludovico Albert – Presidente Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo di Torino. Sono intervenuti i seguenti relatori: Anna Ascani – Viceministra Ministero Istruzione, Stefano Versari – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Max Bruschi – Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Ministero Istruzione, Davide Parmigiani – Università di Genova e presidente ATEE (Association for Teacher Education in Europe). La Viceministra Ministero Istruzione Anna Ascani, Giovanni Biondi – Presidente INDIRE, Stefano Molina – Fondazione Giovanni Agnelli, Daniele Barca – Dirigente I.C. 3 – Modena, Aluisi Tosolini– Dirigente Liceo Attilio Bertolucci – Parma, Davide Grasso – Docente IIS Aldini Valeriani -Bologna. Nella foto: Viceministra Ministero Istruzione Anna Ascani.

 

Un altro ambito di lavoro di ASPHI è la prosecuzione di una iniziativa nata e sviluppatasi nel tempo, prima come azione di sistema finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e poi successivamente con supporti dell’Istituto dei Ciechi di Milano e del Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre. Riguarda le certificazioni prima ECDL ora ICDL. Nel periodo del COVID sono state sperimentate e poi consolidate le necessarie azioni per certificare gli esami dei candidati, in una modalità a distanza.

Un altro passo verso l’inclusione: gli esami ICDL in remoto

In questi ultimi mesi, AICA ha lavorato per offrire ai candidati alle certificazioni ICDL la possibilità di sostenere gli esami in modalità a distanza, da casa propria, nel rispetto di tutti gli standard di qualità.

Se questa opportunità è una facilitazione per tutti, lo è ancora di più per le persone con disabilità/DSA.

Certo non sono tutte rose, perché spesso le applicazioni necessarie per effettuare gli esami da remoto presentano problemi di accessibilità, che obbligano a individuare e testare modalità e strumenti alternativi per superare gli ostacoli e consentire a tutti di certificare le proprie competenze in modo oggettivo.

Questo webinar aggiorna sull’importanza delle certificazioni oggi, analizza i risultati raggiunti dalle persone con disabilità/DSA negli anni passati e presenta la modalità di accesso all’esame da remoto, facendo il punto sulle problematiche già superate e quelle ancora aperte.

Sito di ASPHI . Area ICDL

Immagine Materiale Formativo

I materiali formativi ICDL

 

Carlo Tiberti – Responsabile ICDL dell’ Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)

Marco Pozzoni – referente certificazioni Disabili/DSA  dell’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA)

Giuseppe Persiani – Fondazione ASPHI onlus

Danilo Zavaroni e Pasquale Lombardo – Fondazione ASPHI onlus

 

Salute, benessere e autonomia ai tempi del Covid-19: il contributo del Clust-ER Health

Le esperienze che la nostra società sta vivendo nell’ultimo anno a causa della pandemia stanno provocando un veloce cambiamento nei modelli di lavoro, di cura, di svago ed interazione sociale.
Attraverso le testimonianze dei propri soci, il Clust-ER Health ha voluto raccontare come le tecnologie ed i servizi innovativi stanno supportando la rapida evoluzione dei luoghi e dei tempi della salute, del benessere e dell’autonomia, per creare una interazione sempre più efficace tra le persone che forniscono ed usufruiscono dei servizi socio-sanitari.

Durante il webinar i protagonisti dell’innovazione hanno presentato le loro esperienze.

Questi gli interventi: Lorenzo Chiari – Professore Università di Bologna, Mirko Orsini – CEO di DataRiver, Raffaele Lodi – Direttore Scientifico IRCSS Scienze Neurologiche di Bologna, Cristina Manfredini – Nicola Gencarelli Fondazione ASPHI Onlus, Paolo Monticelli – Presidente Ergotek/Polgroup, Stefano Tedesco – CEO Ergotek, Federica Taddia – Formatrice e docente a contratto Università di Bologna.

Lo smart working per le persone con disabilità

La crisi che stiamo vivendo, provocata dalla diffusione del COVID-19, sta investendo profondamente anche il mondo del lavoro e le sue componenti più fragili, in particolare le persone con disabilità, che, lavorando da casa, si sono trovate ad affrontare molti cambiamenti e, in alcuni casi, alcune limitazioni. Con questo webinar, la Fondazione ASPHI, ha inteso proporre un percorso di approccio multidisciplinare al tema dello Smart Working, tale da creare condizioni di pari opportunità e consentire l’esercizio del diritto di un lavoro “agile” da parte di tutti. Nello stesso tempo è stato affrontato il tema fondamentale dell’accessibilità e della fruibilità di siti, intranet aziendali e procedure di lavoro, e quello delle tecnologie assistive e degli adattamenti ragionevoli necessari a supportare questo rinnovato modo di lavorare.

Maria Cecilia Guerra – Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)

Il webinar ha proposto testimonianze ed esperienze di lavoratori che confermano il bisogno di valorizzare lo Smart Working quale leva strategica non soltanto per promuovere il benessere e la qualità della vita dei lavoratori, delle persone e delle famiglie.

Conduzione Matteo Bortolotti – Storytelling specialist e Gabriele Gamberi – Fondazione ASPHI Onlus. Interventi: Maria Cecilia Guerra – Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Paolo Bandiera – Direttore Affari Generali Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) – Responsabile gruppo di Lavoro FISH Emergenza COVID, Silvia Stefanovichy – Responsabile disabilità CISL nazionale, Andrea Panzavolta – Agenzia Emilia-Romagna Lavoro, Eleonora Faina – Direttore Generale Anitec Assinform – Tavolo di lavoro Smart Working, Mariagrazia Bonzagni – Direttore Area Programmazione e Statistica e Coordinatore tavolo SmartBo – Comune di Bologna, Laura Di Raimondo – Direttore Generale di Asstel – Assotelecomunicazioni, Stefano D’Ambrosio – Dottorando del Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” – UNIBO, Ennio Paiella, Beatrice De Luca – Fondazione ASPHI Onlus, Manuela Pioltelli – Referente area disabilità – UMANA, Giampiero Dellisanti – Assistenza clienti UNIPOL, Cristina De Tullio – Client Technical Specialist Analytics IBM, Maurizio Cocchi – Presidente Virtual Coop, Egidio Sosio – Disability Manager del Comune di Bologna, Lucia Brasini – Architetto libero professionista, Vicepresidente Nazionale FIADDA, Tonino Daga – Gruppo HERA.

Nella foto: Maria Cecilia Guerra – Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)

Il digitale nei Centri Disabili Adulti: dalla gestione dell’emergenza a una trasformazione consapevole dei servizi

L’innovazione digitale dei Centri Disabili Adulti è da tempo argomento di interesse per il terzo settore, riconoscendo nelle tecnologie un valido supporto per l’autonomia e la comunicazione delle persone disabili.

La situazione legata all’emergenza ha forzato e accelerato l’uso di strumenti anche in quei contesti meno digitalizzati, con il raggiungimento di risultati inaspettati da parte degli utenti, familiari e operatori.

Giusi Zamarra – Fondazione ASPHI Onlus

Occorre oggi passare da una situazione di reazione all’emergenza alla costruzione di una strategia che abbia l’obiettivo di valorizzare e consolidare le competenze acquisite con uno sguardo complessivo.

Il convegno affronta questi temi condividendo buone prassi e riflessioni che potranno orientare il terzo settore nel riprogettare i servizi verso una trasformazione digitale consapevole.

Introdotto e moderato da: Giusi Zamarra – Fondazione ASPHI onlus. Il webinar ha avuto i seguenti relatori: Simona Genovese – Direzione Attività Socio-Sanitaria, AUSL di Bologna, Monica Macchiarini – Responsabile innovazione e sviluppo settore Disabilità Coop sociale Open Group, Sabrina Trapella – Serena Soc. Coop. ONLUS, Felicia Gemelli – Responsabile Area Progettazione Legacoopsociali, Davide Minelli – CEO TechSoup, Cristina Manfredini – Segretario Generale Fondazione ASPHI onlus. Nella foto: Giusi Zamarra.

 

Il mondo degli ausili tecnologici nella Pandemia: cosa è successo? Cosa abbiamo imparato?

Questo evento, a cura di Assoausili con la collaborazione della Rete Nazionale dei Centri Ausili, ha voluto raccontare l’esperienza vissuta durante la pandemia dal punto di vista delle principali figure che operano nell’ambito delle tecnologie assistive. L’obiettivo è stato quello di raccogliere le esperienze positive per farne tesoro anche al di fuori dell’emergenza e di stimolare un confronto sulle criticità emerse, per identificare gli aspetti che presentano maggiori fragilità e richiedono quindi maggiore cura ed attenzione.Foto di chiusura del webinar Assoausili – Rete GLIC

Hanno partecipato con i loro interventi: Filippo Borghi – Presidente Assoausili, Member of the Pioneers team of DATEurope, Fiore Capone – Member of the Pioneers team of DATEurope, L’Associazione Europea delle Aziende che operano nelle tecnologie assistive digitali, Direttore di Active Communication, Silvio Pagliara – Member of AAATE – Association for the Advancement of Assistive Technoloy in Europe, Massimo Guerreschi – Presidente GLIC – rete dei Centri Ausili Italiani, Elena Radici – Psicologa presso il Centro Benedetta D’Intino, Referente Italiano Isaac international ISAAC, CAA e COVID-19, Giuseppina Castellano – Vicepresidente Isaac Italy, Direttore del Master Universitario in CAA – Consorzio Humanitas -LUMSA, Alessandro Baccei – INDIRE – Task force Ministero dell’Istruzione, Laura Barile – Referente CTS Cuneo Sportello DSA, Docente Laboratorio Tic Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno UNITO – Università degli Studi di Torino.

 

AREA ESPOSITIVA

Quest’anno l’area espositiva di Handimatica 2020 ha ospitato 26 stand online. La piattaforma specifica ha permesso ai visitatori di accedere all’area espositiva ed entrare nei profili di ogni realtà, potendo così prenotare un colloquio individuale con uno esperto dell’azienda o ente espositore o assistere alla presentazione di prodotti, servizi e progetti.

Ogni organizzazione ha proposto una offerta ricca di appuntamenti e opportunità.

I visitatori potevano selezionare l’espositore da incontrare ed entrare nello stand digitale nel quale prenotare colloqui 1 to 1 o partecipare a piccole presentazioni 1 to 20.

Ogni espositore aveva una “stanza” per l’accoglienza dei visitatori potendo così dialogare con il visitatore e descrivere l’organizzazione; il visitatore poteva scaricare materiali e video.

area espositiva area espositiva area espositiva

 

Risultati di partecipazione eventi e spazi espositivi e attività di promozione e comunicazione

Visitatori del sito handimatica.com:

Visitatori unici: 3.950

Visitatori della piattaforma espositiva:

Visitatori unici: 1.478

I visitatori unici hanno prodotto un volume di pagine visualizzate pari a:

  • 25.427 visualizzazioni per il sito handimatica.com
  • 22.716 visualizzazioni della piattaforma espositiva

Partecipazione agli eventi convegnistici:

  • Partecipanti ai 16 webinar: 2.705
  • Visualizzazioni dei 7 webinar trasmessi su Youtube con sottotitoli ed interpretariato LIS: 1.852
  • Visualizzazioni dei 4 webinar trasmessi su Facebook: 5.446
  • Visualizzazioni dei post sui social ASPHI: Facebook, Twitter, Linkedin dal 23 ottobre al 3 dicembre complessivamente: 75.177
  • Invio newsletter: n. 4, ciascuna a 30 mila indirizzi

Principale rassegna stampa on line:

https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/11/Rai-Pubblica-Utilita-e-media-partner-HANDImatica-2020-392a7e97-fa6c-4dbe-b67e-552737768792-ssi.html

https://www.anitec-assinform.it/aziende-associate/eventi/handimatica-2020.kl

https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=138417

https://www.tecnicadellascuola.it/handimatica-2020-tre-giorni-sulle-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile

https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/handimatica_2020_le_nuove_frontiere_della_tecnologia_per_le_persone_con_disabilita

https://www.guidoausili.it/handimatica-2020-previsti-due-interventi-di-guidoausili-venerdi-27-e-sabato-28/

https://imprese.regione.emilia-romagna.it/eventi/2020/handimatica-2020

https://www.cooperativaprogettazione.it/handimatica-2020/

https://associati.anitec-assinform.it/aziendeassociate/a/asphi/eventi/handimatica-2020.kl

http://www.superando.it/2020/11/16/handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile/

https://www.pioistitutodeisordi.org/handimatica-2020-26-28-novembre-programma-stand-asphi/

https://bussolascuola.blogspot.com/2020/11/handimatica-2020.html

https://www.festivalculturatecnica.it/events/handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile/

https://www.larena.it/media/video/handimatica2020-1.8357455

https://www.lavoropiu.it/eventi/handimatica/

https://pc.istruzioneer.gov.it/2020/11/18/handimatica-2020-xii-edizione-online-26-27-28-novembre/

https://www.liceofermibo.edu.it/news/handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile/

https://www.leonardoausili.com/docet/corsi/Handimatica-2020-i-nostri-webinar-128.html

https://www.larena.it/oltre-verona/italia/torna-handimatica-compie-40-anni-dedicati-alla-comunita-fragile-1.8357454

https://www.abiliaproteggere.net/2020/11/18/handimatica-2020-evento-online-26-27-28/

https://www.pioistitutodeisordi.org/handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile/

https://www.aicanet.it/-/-handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile

http://www.digrande.it/it/Blogs/News/Torna+HANDImatica+-+evento+online+-+26-28+novembre+2020

https://www.csroggi.org/handimatica-2020-e-le-comunita-fragili/

https://www.romapertutti.it/2020/11/25/26-27-e-28-novembre-2020-convegni-online-handimatica-2020/

https://www.fondazionescuola.it/news/fondazione-scuola-handimatica-2020

https://www.centriausili.it/articoli-glic/news-dai-centri/torna-handimatica-edizione-2020-online-26-27-28-novembre/

https://www.youtube.com/watch?v=CfS0wxFr1eY

https://www.glonaabot.it/articoli-correlati/torna-handimatica-compie-40-anni-dedicati-alla-comunita-fragile

https://www.assoausili.org/handimatica-2020/

https://icalvaromelito.edu.it/index.php/circolari-e-comunicazioni/2285-handimatica-piccole-scuole

https://www.fondazioneserono.org/disabilita/ultime-notizie-disabilita/handimatica-2020/

https://www.emiliaromagnastartup.it/it/innovative/eventi/handimatica-2020-xiideg-edizione-online

http://www.comune.bologna.it/sportellosociale/notizie/2731/103514

https://portaleducatori.altervista.org/handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile/

https://ntdlazio.blogspot.com/2020/11/aperte-le-iscrizioni-per-handimatica.html

https://www.eventyas.com/IT/Bologna/221672771282838/Handimatica

https://www.youtube.com/watch?v=B18Z3Dw6xQY

https://www.liceofermibo.edu.it/wp-content/uploads/2020/11/Handimatica-2020.pdf

https://www.riconnessioni.it/assets/uploads/descrizione-handimatica.pdf

https://www.icorchidee.edu.it/comunicazioni-ed-eventi/circolari-e-avvisi/492-xii-edizione-handimatica.html

https://www.notizieaccessibili.it/consulta-gli-articoli-del-2020/115-43-2020/722-handimatica-2020-tecnologie-digitali-per-la-comunita-fragile.html

https://www.centriausili.it/articoli-glic/news-dai-centri/il-glic-ad-handimatica-2020-ll-mondo-degli-ausili-nella-pandemia/

http://www.superando.it/2020/11/23/linclusione-lavorativa-delle-persone-con-disabilita-in-un-paese-dellafrica/

https://www.quotidianpost.it/handimatica-la-tecnologia-al-servizio-dei-piu-fragili/

https://www.anastasis.it/eventi/handimatica-2020/

http://www.retecaad.it/news/1152

https://videonord.it/2020/10/27/dal-26-al-28-novembre-torna-handimatica/

https://www.art-er.it/2020/11/handimatica-2020-xii-edizione-online/

 

 

 

 

I commenti sono chiusi.