
XI° Edizione 30 novembre - 2 dicembre Bologna
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Presso Istituto Aldini Valeriani-Sirani via Bassanelli n°9
inclusione scolastica, inclusione lavorativa, inclusione sociale
Cos'é Handimatica
HANDImatica è una mostra-convegno nazionale, unica nel suo genere, dedicata alle tecnologie digitali per una società inclusiva nella quale tutti possano partecipare con le loro potenzialità, sentendosi apprezzati. Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione, a cadenza biennale, è ideata e realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus, nata nel 1980 per “promuovere l’integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali”. Per la sua attività la Fondazione ASPHI è sostenuta da imprese e istituzioni che, nell’ambito della loro responsabilità sociale d’impresa, supportano iniziative a favore dell’uso delle tecnologie per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
HANDImatica persegue i seguenti obiettivi:
torna su
- favorire la diffusione della cultura dell’inclusione nel contesto di vita sociale (dall’infanzia alla vita adulta), grazie anche al supporto delle tecnologie informatiche e digitali;
- promuovere l'innovazione tecnologica a favore dell’inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità;
- diffondere tra gli insegnanti le nuove didattiche attive, laboratoriali e inclusive;
- consentire ai visitatori di toccare con mano i prodotti tecnologici sviluppati dal mercato e conoscerne le modalità di acquisizione.
- una parte espositiva in cui produttori e distributori specializzati presentano le ultime novità tecnologiche (HW e SW);
- una parte dedicata a convegni e seminari per dibattiti e approfondimenti, in cui vengono affrontati i temi più attuali e vengono presentate esperienze e prassi di lavoro;
- una parte più sperimentale con workshop e laboratori.
- 6700 presenze
- oltre 800 accessi in streaming
- 800 visite al sito handimatica.com nel mese di novembre
- 90 soggetti espositori, fra aziende, istituzioni, associazioni, università e centri di ricerca, area app e fablab
- oltre 250 relatori
- più di 50 eventi (convegni, seminari, laboratori, ecc.)
- svariate occasioni di intrattenimento e cultura
- 200 studenti volontari
A chi si rivolge
- alle persone con disabilità e ai loro famigliari
- al mondo della scuola: insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, referenti dei Centri Territoriali di Supporto (CTS), educatori
- alle aziende, dai dirigenti ai responsabili delle risorse umane
- al settore socio-sanitario: operatori sociali, dei servizi territoriali e sanitari, fisioterapisti, logopedisti e riabilitatori, geriatri, operatori e responsabili di strutture per anziani
- al mondo della ricerca: Università, centri di ricerca
- alle istituzioni: sia al livello locale che nazionale
- alle associazioni
- a tutti i cittadini interessati a conoscere come le tecnologie possano incidere sulla qualità di vita e di inclusione
Dove siamo

Istituto Aldini Valeriani- Sirani
Come arrivare:
In autobus
torna su
- Dal centro ( Via Rizzoli): linee 27a,27b,27c ( indirezione Corticella), 11c ( in direzione Rotonda Giardini)
- dalla Stazione Centrale uscita Piazza Medaglie D'Oro: girare a sinistra raggiungere Piazza XX Settembre ( 150 metri ). Alla fermata "Autostazione" ( direzione periferia) passano le linee 27a,27b,27c,95,87,98 e scendre alla fermata "Istituto Aldini" Con 11c scendere alla fermata "Villa Erbosa" ( prima a destra via Bassanelli)
- Per maggiori informazioni sui percorsi dei bus consultare il sito Tper
- Tangenziale uscità n°6 Castelmaggiore e si prosegue su via Corticella in direzione centro
Patrocini
Riconoscimenti simbolici che permettono di sostenere HANDImatica senza appoggio finanziario
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Collaborazioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |